Tematica Pesci

Toxotes jaculatrix Pallas, 1767

Toxotes jaculatrix Pallas, 1767

foto 491
Foto: Emiliano Spada
(Da: www.acquariofiliaconsapevole.it)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Toxotidae Cuvier, 1816

Genere: Toxotes Cuvier, 1816


itItaliano: Pesce arciere

enEnglish: Archerfish, Riflefish

frFrançais: Poisson archer

deDeutsch: Schützenfisch

Descrizione

Il nome scientifico della famiglia deriva dalla parola greca toxotes, arciere: nome dovuto alla particolare tecnica di caccia di questi pesci. Tutti i toxotidi presentano corpo allungato (con ventre ampio) compresso ai lati, con una bocca molto larga e rivolta verso l'alto; occhi grandi: sono pesci dotati di un'acutissima vista. La pinna dorsale è preceduta da 3-5 raggi robusti. La colorazione dipende dalle specie ma anche dalla zona geografica, nella stessa specie e dall'età. In Toxotes jaculatrix la livrea presenta 4-6 bande nere verticali, che si restringono con l'età, su un colore di fondo bianco metallico. Le pinne sono orlate di nero, mentre la coda (ampia e a delta) è giallo-trasparente. Le dimensioni oscillano tra i 15 e i 40 cm. La riproduzione di queste specie non è molto conosciuta, se non per qualche esiguo studio: sembra che la deposizione delle uova avvenga in mare, vicino alle zone coralline e che i piccoli si raggruppino in banchi per meglio sopravvivere. Una volta cresciuti abbastanza rientrano verso le acque salmastre, sciolgono i banchi a favore di una convivenza più minuta e con spiccato comportamento territoriale. Sono pesci molto voraci, con carattere predatorio, che si nutrono esclusivamente di cibo vivo o comunque fresco. Il nome di Pesce arciere deriva dalla capacità che hanno questi pesci di emettere dalla bocca un violento getto d'acqua (che negli esemplari adulti può raggiungere 1,5 metri) per colpire gli insetti che sostano inconsapevolmente su foglie o rami vicini alla superficie dell'acqua.

Diffusione

Questi pesci sono diffusi nelle lagune e nelle zone costiere (soprattutto quelle coperte da mangrovie) dell'Asia (dal Golfo Persico alle Filippine, compreso l'arcipelago malese) e dell'Australia.

Sinonimi

= Labrus jaculatrix Pallas, 1767 = Sciaena jaculatrix Pallas, 1767 = Toxotes jaculator Pallas, 1767.

Bibliografia

–Hoese, D. (2012). "Toxotes jaculatrix". IUCN Red List of Threatened Species. 2012.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2010). "Toxotes jaculatrix" in FishBase.
–Weber, Max Carl Wilhelm; Lieven Ferdinand de Beaufort (1936). The Fishes of the Indo-australian Archipelago VII. The Fishes of the Indo-australian Archipelago. Vol. 7. Leiden: E. J. Brill Ltd. pp. 200-201.
–McGrouther, Mark (15 May 2009). "Banded Archerfish, Toxotes jaculatrix (Pallas, 1767)". Australian Museum.
–Walker, Matt (2007). Fish That Fake Orgasms: And Other Zoological Curiosities (illustrated ed.). Macmillan. pp. 105.
–"Toxotes jaculatrix". Integrated Taxonomic Information System. Retrieved 18 February 2010.
–Trzaskoma, Stephen; R. Scott Smith; Stephen Brunet (2004). Anthology of classical myth: primary sources in translation. Hackett Publishing. pp. 106.
–Jordan, David Starr (1905). A guide to the study of fishes. Vol. 2. H. Holt and Company. p. 400.
–Burton, Maurice (1994). "Archerfish". International Wildlife Encyclopedia. Marshall Cavendish.
–Butler, Rhett A. (1995). "Archerfish". Mongabay.com.
–Baensch, Hans A.; Rudiger Riehl; Hans A. Smith; Eberhard Schulze; Bob Behme (1997). Aquarium Atlas. Vol. 1 (6th ed.). Steven Simpson Books. p. 812.
–Monks, Neale; Bruce Hansen. "Archerfish, family Toxotidae". Brackish Water Aquarium FAQ.
–"Archerfish". Monterey Bay Aquarium.
–Schuster, Stefan; Saskia Wo; Markus Griebsch; Ina Klostermeier (21 February 2006). "Animal Cognition: How Archer Fish Learn to Down Rapidly Moving Targets" (PDF). Current Biology. Elsevier Ltd. 16 (4): 378-383.
–Rossel, Samuel; Julia Corlija & Stefan Schuster (2002). "Predicting three-dimensional target motion: how archer fish determine where to catch their dislodged prey". The Journal of Experimental Biology. Cambridge: The Company of Biologists Limited. 205 (Pt 21): 3321-3326.
–Jones, Nick A.R.; Webster, Mike; Templeton, Christopher N.; Schuster, Stefan; Rendell, Luke (2018). "Presence of an audience and consistent interindividual differences affect archerfish shooting behaviour". Animal Behaviour. 141: 95-103.
–Banded Archerfish". Microcosm Aquarium Explorer. Archived from the original on 3 December 2008.
–Scott, Thomas (1996). Concise encyclopedia biology. Walter de Gruyter.
–Nagelkerken, Ivan (2009). Ecological Connectivity Among Tropical Coastal Ecosystems. Springer Science+Business Media. p. 333.


00423 Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce
Stato: Lesotho
01155
Stato: Singapore

05746 Data: 17/10/1983
Emissione: Ittiofauna tropicale
Stato: Indonesia